VALE LA PENA INNAMORARSI DEL PILATES

IMG_5713[1]Il Pilates non è un’invenzione recente. È stato “inventato” all’inizio del ‘900 da tale signor Pilates che si basò su antiche tecniche orientali tra cui lo Yoga.

Come si spiega il successo del Pilates a così tanta distanza di tempo? Le scienze motorie si sono sempre più interessate ad attività che tendono a far lavorare intere fasce muscolari e non ad isolare il singolo muscolo, come ad esempio faceva il body building degli anni ’70. 

Il Pilates coinvolge i cosidetti “muscoli posturali”, cioè quelli che sostengono la colonna vertebrale. Come sarà facile capire, non si tratta solo della muscolatura della schiena stessa ma del “core” cioè di tutta la parte centrale del corpo, compreso l’addome e la zona intorno alle pelvi.

Il metodo Pilates non consiste in set di ripetizioni veloci, ma si basa su ripetizioni lente e lunghe tenute che aumentano la flessibilità del corpo (come lo stretching, fondamentale per ridurre il rischio infortuni) e nel contempo rinforzano la muscolatura senza gonfiarla.

Il Pilates è l’attività ideale per i runners, che nella corsa affaticano la spina dorsale, ma anche per tutte le persone che passano il tempo seduti in ufficio.

Per dimagrire è sufficiente il Pilates?

Il Pilates è un’attività funzionale, cioè un allenamento utile a rinforzare il corpo per renderlo più adatto a svolgere compiti quotidiani. Oltre ad un forte miglioramento nella postura, il Pilates costruisce una muscolatura forte che aumenta il metabolismo a riposo. È quindi consigliato anche a chi vuole dimagrire. Come sempre consiglio di integrare con un pochino di cardio, per aumentare l’effettività dell’allenamento, ma se non potete per qualche motivo abbinare del cardio il pilates è un buon mezzo per dimagrire (ovviamente se mangiate come si deve, vale il discorso di ogni allenamento: se mangi male non perdi un etto).

Chi può fare Pilates e per chi è particolarmente indicato?

Tutti possono fare Pilates. A meno di espliciti divieti del medico, il Pilates è un’attività consigliata a tutti e soprattutto alle persone con problemi alla colonna vertebrale e alle persone che non possono affaticare le articolazioni. Questo non significa che non sia un’attività intensa: mi succede spesso di sudare 7 camicie tenendo una posizione improbabile, ho incrementato molto la forza nelle braccia e nessun allenamento mi ha scolpito l’addome come il Pilates. In modo particolare è indicatissimo alle donne che vogliono affrontare una gravidanza e a tutte quelle che hanno già partorito: rinforzare i muscoli pelvici aiuta a migliorare la condizione della zona e soprattutto a ridare elasticità e forza alla vescica.

Cos’è il Fitness Pilates e quali sono le attività che si basano sul Pilates?

Il fitness pilates è un’attività che collega esercizi funzionali classici ai principi del Pilates: respirazione, baricentro, precisione, controllo, concentrazione e fluidità. Anche un semplice squat se pensato con questi criteri diventa un esercizio estremamente difficile e fondamentale. Nel Pilates il controllo del movimento è fondamentale. Sembrerebbe che anche nel fitness questo sia sottinteso, eppure spesso non è così e gli esercizi vengono eseguiti un po’ a caso. Gli allenamenti che proponiamo nella nostra sfida sono da eseguirsi SEMPRE tenendo presenti questi fattori (Skalpel è fitness pilates). Esistono altre attività basate sul Pilates come PIYO di Chalene Johnson, un programma che ritorna un po’ alle origini del Pilates e utilizza molte posizioni di Yoga,focalizzando l’attenzione sul principio di forza e flessibilità.

Consiglio vivamente a tutti di integrare sempre la propria settimana con almeno un allenamento di Pilates. Se volete approcciarvi a questo metodo a casa c’è il mitico canale Youtube Blogilates, dove troverete anche un calendario principianti.

Fatemi sapere come vi trovate

 

 

Un pensiero su “VALE LA PENA INNAMORARSI DEL PILATES

  1. giulia

    ciao! ho provato a vedere qualche “lezione” di pilates su youtube ma non riesco ad orientarmi, potresti consigliarmi qualcosa o caricare qualche video? grazie mille

    "Mi piace"

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.