IMPARIAMO A MANGIARE VEGANO: SANO ED EQUILIBRATO SI PUÒ

VEGAN   Come saprà chi segue il blog e la nostra pagina Facebook noi non siamo vegane. Possiamo definirci con il nuovo termine Reducetarian: mangiamo alimenti di origine animale con moderazione soprattutto per quanto riguarda la carne rossa e i grassi animali, ma mangiamo sempre in modo equilibrato: cioè le giuste proporzioni di macronutrienti.

Questo articolo non ha nessuno scopo di convincervi a seguire una dieta vegetariane né a non seguirne una, diamo per scontato che abbiate già fatto la vostra scelta e non ci sia bisogno di influenzarvi.

Come saprete benissimo improvvisarsi vegani non è una buona idea. Bisogna studiare e leggere moltissimo per capire come colmare quelle carenze nutrizionali che arriveranno automaticamente nell’istante in cui toglierete tutti gli alimenti di origine animale. Senza alimentare alcuna polemica vi diciamo solo che se la vostra scelta è dettata da motivi di salute, è giusto che sappiate che non ci sono prove scientifiche che una dieta onnivora sia meno salutare di quella vegana (e soprattutto di una dieta vegana fatta male). Se invece la vostra è una scelta etica, morale, legata al difficile tema dello sfruttamento animale, siamo piene di ammirazione per la vostra decisione e la sosteniamo in pieno.

Attenzione! La dieta vegana non è assolutamente una dieta dimagrante e, anzi, si può anche ingrassare mangiando in modo squilibrato.

Ma veniamo al succo del discorso: IN COSA CONSISTE UNA DIETA VEGANA? Semplicemente la dieta vegana esclude tutti gli alimenti di origine animale, quindi ovviamente la carne, le uova, i latticini e… il miele che è prodotto dalle api, quindi considerato di origine animale. Se vi scoccia leggere questo articolo vi rimando alla mia fonte principale: il mitico nutrizionista Stefano Vendrame ricercatore italiano emigrato in America per motivi di studio che io personalmente adoro:

Ovviamente se eliminate gli alimenti di origine animale non significa che morirete automaticamente di fame perché di cibo vegetale ne esiste in abbondanza: frutta, verdura, legumi, cereali, frutta secca, semi oleosi, semi germogliati, alghe ed oli. Il problema principale delle diete vegane è la carenza proteica. Ho addirittura sentito la frase: ma a che servono le proteine? Beh signori miei le proteine servono eccome! Qui ve lo spiega il dott. Vendrame ma se non vi va di guardarlo sotto c’è il riassunto per profani

RIASSUNTO PER PROFANI: le proteine compongono il nostro corpo nel suo insieme, muscoli pelle capelli unghie organi,ci aiutano a digerire le cose e a restare sani. Se non mangiamo le proteine diventiamo dei fantasmi. Sono composte da catene aminoacidiche che hanno un assorbimento diverso: quindi hanno un diverso “valore biologico” che ne varia il livello di assorbimento. Le proteine animali sono complete e si assorbono facilmente, quelle vegetali hanno bisogno di essere completate con dei cereali per essere assorbite bene (tipo pasta e fagioli è quasi una bistecca).

Adesso sapete tutto delle proteine, ma tipo tutto quello che c’è da sapere quindi assumetele almeno 1gr per chilo di peso corporeo al giorno e il veganesimo non è una scusante 😀 Superata la questione proteica vi illustro alcuni punti da non sottovalutare:

– OMEGA 3 che normalmente si prendono dal pesce, si trovano in noci e semi di lino;

– LA VITAMINA D si può ottenere attraverso l’esposizione al sole per 15 minuti al giorno;

– MINERALI si trovano nei cereali integrali;

– FERRO si trova nei cereali integrali, ma per assorbirlo ha bisogno di vitamina C quindi vanno assunti con una spremuta o con un po’ di limone;

-CALCIO:  si trova nei vegetali a foglia verde, nella frutta secca e nei cereali.

Uno degli errori più comuni tra chi abbandona l’alimentazione onnivora, passando in un primo momento al vegetarianesimo è sfondarsi di uova e formaggi nella speranza di colmare la lacuna proteica. Ecco non lo fate: i formaggi sono grassi, difficilmente digeribili e creano squilibrio nella dieta. Il formaggio/non formaggio meno grasso e più proteico è la ricotta, che potete mangiare tranquillamente solo se non ha additivi come panna e sale (meglio se la fate da soli). E la parte proteica delle uova è l’albume. Quindi se vi fate una frittata con 3 uova mettete un solo tuorlo perché gli altri due sono grasso superfluo.

Per il resto come vi abbiamo illustrato, in natura ci sono abbondanti proteine e potrete vivere e mangiare in modo equilibrato anche senza uova e formaggi.

Ovviamente questa veloce guida non vuole sostituirsi assolutamente al consiglio medico né porsi come tale, è solo un primo appunto per chi volesse approcciarsi al mondo vegano e non sa da che parte cominciare. Se siete vegani e volete aggiungere qualcosa a questo vademecum fateci sapere ❤

3 pensieri su “IMPARIAMO A MANGIARE VEGANO: SANO ED EQUILIBRATO SI PUÒ

  1. Pingback: MA LE CALORIE SONO TUTTE UGUALI? GUIDA PRATICA AI MACRONUTRIENTI E ALLA DIETA SANA |

  2. Pingback: MANGIARE SANO È PIÚ DIFFICILE CHE STARE A DIETA: MANGIA SANO CON NOI | SISTERS IN ACTION

  3. Pingback: LA TUA DIETA SENZA… APPORTA TUTTI I NUTRIENTI DI CUI HAI BISOGNO? | SISTERS IN ACTION

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.