Indovina un po’? Non è così.
Le calorie sono diverse tra loro!
Possiamo fin da subito distinguere una differenza massiccia, che è quella dei MACRONUTRIENTI e cioè CARBOIDRATI, PROTEINE E GRASSI. Questi tre elementi dovrebbero comporre la nostra dieta seguendo delle proporzioni precise che di solito vengono quantificate in 50% carboidrati, 30% grassi e 20% proteine.
Il calcolo di questa proporzione non è semplice quanto sembra perché la percentuale non si riferisce ai grammi, ma alle calorie che ogni macronutriente ha. Quindi non funzione che su 1000 gr di cibo mangi 500 gr di carboidrati 300 di grassi e 200 di proteine. No, no, no.
Devi sapere che ogni macronutriente ha un apporto calorico diverso: carboidrati e proteine apportano circa 4 calorie per grammo, mentre i grassi ne apportano ben 9 (più del doppio). Quindi traducendo la proporzione in grammi in grammi dovrai mangiare (su 1000 calorie esemplificative): 125 gr di carbo, 50 gr di proteine e 33,3 gr di grassi. Per una dieta corretta di 2000 calorie basta raddoppiare i grammi.
Il secondo punto fondamentale da considerare sono i NUTRIENTI cioè tutte quelle sostanze che sostengono il nostro corpo e lo mantengono in salute.
Cioè non basta assolutamente guardare l’apporto calorico degli alimenti e la sua distribuzione in macronutrienti: è fondamentale guardare la QUALITÀ.
Se noi prendiamo i grassi dalla maionese, i carboidrati dal pane bianco e le proteine dai bibitoni: beh non stiamo per niente mangiando in modo sano e soprattutto non stiamo apportando al nostro organismo altro che CALORIE VUOTE e cioè INUTILI. Alla lunga sicuramente pagheremo lo scotto di questo comportamento con una pelle brutta e grassa/ brutta e secca, capelli radi, unghie deboli e altri disastri somatici.
Quello che serve al nostro corpo sono i minerali, le vitamine, le fibre, gli acidi grassi essenziali, altre sostanze fitochimiche (tipo i polifenoli che si trovano negli alimenti vegetali freschi, ma anche nell’olio d’oliva spremuto a freddo).
È vero che il pane sono carboidrati, ma il pane bianco è povero di fibre, scegliamo sempre prodotti composti da farine integrali. Inoltre i carboidrati non sono solo pane, pasta e patate. Sento spessissimo dire: ho eliminato i carboidrati dalla mia dieta. Ragazze questo non è possibile. 😀
I carboidrati (ringraziando il Cielo) sono ovunque: frutta e verdura sono carboidrati, persino i legumi contengono carboidrati. La natura si è organizzata proprio bene.
I carboidrati sono assolutamente fondamentali per la nostra sussistenza: ci danno l’energia immediata per muoverci, pensare e semplicemente vivere. Le diete povere di carboidrati causano spesso mal di testa, depressione, debolezza ecc… Quindi attente a non fare stupidaggini.
Passiamo alle proteine: raga c’è poco da fare. Ci servono. Siamo fatti di proteine, quindi vedete un po’ di assumerle (come non importa, se siete vegane o volete diventarlo date un’occhiata qui).
I grassi sono un argomento più complicato. Semplicemente si dividono in grassi buoni e schifezze. La divisione è abbastanza intuitiva: fritto da fast food grassi cattivi, olio evo a crudo grassi buoni. Frutta secca uguale grassi buoni, gelati confezionati blè. Merendine blè (oltre ad essere troppo dolci, causare picchi glicemici eccetera), dolce fatto in casa con olio evo e mani della mamma, perfetto.
Spero che sia tutto chiaro, se avete domande sapete che ci siamo sempre ❤
Pingback: LA TUA DIETA SENZA… APPORTA TUTTI I NUTRIENTI DI CUI HAI BISOGNO? | SISTERS IN ACTION