Il Natale non ucciderà i tuoi risultati! Come godersi le feste senza sensi di colpa.

img_20151205_120537

Questo articolo fa parte di una serie di regali che noi Admin di Workout group abbiamo preparato per voi in questo periodo di Avvento. Se non sei mai stata in questo gruppo ti aspettiamo su Facebook. 

Dì la verità: hai già cominciato a mangiare panettoni.

Poco male se ti hanno regalato un dolce artigianale di buona qualità e ne mangi una fettina a colazione o come spuntino di metà mattina. Se invece stai scartando il quarto pandoro Motta e il terzo panettone senza canditi (aldilà dell’orrore che mi provoca l’idea di un panettone senza canditi, non scherziamo i canditi sono fondamentali) beh, è inutile che poi il 6 gennaio sali sula bilancia e ti lamenti di quanto ti abbia rovinato il Natale.

Il Natale, cioè quei due giorni di festa/settimana tra il 24 e il 31 Dicembre
ben poco possono contro le sane abitudini di un anno di alimentazione corretta e bilanciata. (Attenzione: corretta e bilanciata non significa ipocalorica e priva di nutrienti). Vero è il detto che non ingrassa tra Natale e Capodanno, ma tra Capodanno e Natale.

Per prendere un chilo di peso in grasso (cioè ciccia inutile) bisogna assumere 7000 calorie più del proprio fabbisogno calorico normale. Quelle 7000 calorie, sì settemila hai letto bene, si accumuleranno e diventeranno ciccia. Significa che in quei pochi giorni tra Natale e Capodanno, se ogni giorno mangiassi mille calorie più del solito, ingrasseresti solo di un chilo di peso reale. Se proprio proprio ti ammazzassi di cibo per tutta la settimana, beh 1 chilo e mezzo potresti anche prenderlo. Ma su, che cos’è un chilo e mezzo rispetto ai sei mesi che avrai prima dell’estate 😀

E perché allora tutti pesiamo diversi chili di più il 6 Gennaio? 

La risposta è sempre una e una sola: LIQUIDI. Stai trattenendo molti più liquidi.

Tutto il cibo che assumi durante l feste contiene una spropositata quantità di sale. Sì anche il panettone. Sale e grassi che il tuo corpo fatica a smaltire. Noterai sicuramente che la tua pancia sarà più gonfia del solito e che la ritenzione sulle gambe diventerà più evidente.

Allora, a meno che tu non abbia considerato che il Natale inizi il 1 dicembre, è impossibile che le festività compiano su di te danni irreparabili.

E se non posso allenarmi durante le feste?

Non fartene troppi problemi. Sia mangiare un po’ di più del solito, sia interrompere la tua routine di allenamento sono un cambiamento e il corpo ama cambiare. Risponderà con un nuovo entusiasmo alla ritrovata sana routine. A meno che tu non abbia la divanite acuta, in quel caso cerca di allenarti, il principio  cambiare abitudini, non convincersi che stare sbragati sempre faccia bene.

Qualche consiglio pratico per limitare i danni

-Bevi più del solito, acqua e tisane (non necessariamente drenanti ma tassativamente non zuccherate)

-Non esagerare col torrone, esagera coi mandarini! Sono l’ideale per una ricarica di vitamina C

-Assaggia tutto senza esagerare con le dosi. Uno dei metodi è farsi un piatto unico con le diverse portate, se sei tu la padrona di casa crea sempre piatti che possano essere mangiati come in un buffet, invece di portate servite singolarmente. Tanto dopo un chilo di lasagna nessuno avrà voglia di mangiare 4 fette di arrosto e patate.

-mangia della verdura cruda a inizio pasto: un finocchio, un piattino d’insalata o una carota. Ti aiuterà a preparare l’organismo per l’orda di grasso in arrivo.

E poi… goditi il Natale. Perché il cibo è solo uno dei mille elementi che donano magia a questa festa ❤

Se non sei iscritta a Workout Group clicca su questo link 😀 ti aspettiamo https://www.facebook.com/groups/626510974137159/?fref=ts

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.