Ma siamo sicuri che mangio male?! guida pratica degli errori più comuni a tavola

10565066_10203032384625193_6884313890212295825_n

Prima della famigerata svolta ecobiofit ero una della classiche amanti del cibo sugnoso, che sono per definizione onomatopeica della sugna, le peggio mangione del pianeta . Secondo me il mondo si divide in due categorie. Non i buoni e i cattivi, ma quelli che preferiscono il dolce e quelli che preferiscono il salato… da questa suddivisione esce una creatura ibrida che è l’amante della suddetta sugna, per gli amici chiamata “la fogna” o “lei riesce a mangiare più di me”, che detto da un cristone di due metri per 100 chili non è esattamente un complimento.

Bene, il problema nell’ essere sugnosi risiede nella particolare attenzione al piacere che ci viene dato dal cibo e dalle pietanze. Più i piatti odorano di fritto, grondano di besciamella e sugo di dubbia natura, più siamo convinte che quello che stiamo per ingerire sia effettivamente buono.

L’altro lato della medaglia presenta il problema. Puoi anche fare la buona forchetta davanti agli altri, ma arriva il momento in cui ti guardi allo specchio e ti vorresti prendere a pizzoni, però a pranzo ci stanno i cannelloni con ragù e il cornetto al cioccolato che il caffè senza cornetto sembra asociale. E allora che fai?! Salti la cena, la mattina dopo ti mangi due biscottini ini ini ini e a pranzo visto che hai digiunato per circa 18 ore, ti rimangi il bue con l’asinello, tanto casomai non mangi dopo (che lo sanno tutti che le cene devono essere leggere e che dopo le 18 non si mangia).

Parliamone…  Ti sei appena ingurgitata l’equivalente calorico di quello che mangiano le truppe americane per un anno e pensi che il problema siano le cene o mangiare dopo le 18?! Per non parlare del fatto che molte volte  si mangia tanto a pranzo e poi si va fuori a cena con gli amici che alla frase “faccio io gli antipasti” del cameriere acconsentono volenterosi, con te che inizi a disperarti. E te li mangi, ti mangi quelli e anche la pizza e il tiramisù dopo. Però se qualcuno ti fa notare qualcosa sul tuo peso la scusa saranno le cene tardive che si sa che fanno male.

Diventiamo un attimo seri e elenchiamo i problemi del mangiare in questa maniera:

1-alternare abbuffate ai digiuni fa addormentare il metabolismo

2- niente di quello che mangi apporta valori nutritivi (una verdura fritta diventa un kinder)

3- stai per avere come compagno di vita il reflusso gastroesofageo

4- riesci a ingerire anche 4000 calorie al giorno senza saziarti

5-le calorie che hai mangiato anche se seguite da digiuni prolungati si vedono comunque sul tuo corpo

6- la cellulite sarà una tua cara amica

7-quando fai le diete non dimagrisci come dovresti (questo aumenta col passare degli anni)

8- i brufoletti

9- hai sempre fame

10- quando inizi a mangiare non riesci a fermarti

A me succedeva così e quando rinsavivo facevo la conta giornaliera delle calorie cercando di limitarmi alle famose 1000. Che diciamocelo sono esattamente 5 cannelloni, un cornetto e un cappuccino ( ve lo giuro non sto esagerando). In pratica ho alternato periodi interi in cui sembravo magra ad altri che ricevevo dei commenti non troppo carini e neanche tanto velati dai miei amici. Ma poi ricominciavo a strafogarmi e il periodo della conta delle calorie mi faceva mettere ancora più peso perché sballavo il metabolismo. Essendo così tanti i lati negativi mi pare non troppo rischioso affermare che la parola buono in cucina venga spesso abusata.

Se ti ritrovi anche in una minima parte in quello che ho descritto lascia che ti dica una cosa: stai mangiando male e non avrai mai il corpo che vorresti. Che dici cambiamo tattica?!

2 pensieri su “Ma siamo sicuri che mangio male?! guida pratica degli errori più comuni a tavola

  1. Pingback: Mangiare pulito: come si fa | SISTERS IN ACTION

  2. Pingback: MANGI SANO? MANGIA PULITO ED EQUILIBRATO! | SISTERS IN ACTION

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.