Sentiamo spesso la frase “oh ma quanto spendi per mangiare?”. Effettivamente le nostre foto su instagram spesso piene di frutta esotica e alimenti di origine bio. Certo, mangiare cibi biologici è sicuramente più sano che cibarsi di prodotti della grande distribuzione, ma una mela della Melinda, o una senza marchio, per quanto riguarda il suo valore nutrizionale, varrà 1000 volte più di un hamburger del mac. Rimpinzarsi di lardo di colonnata, invece, fa ingrassare esattamente come rimpinzarsi di lardo del discount.
La frutta esotica, invece ce la possiamo risparmiare tranquillamente, perché pur essendo molto fotogenica, è sempre e comunque semplicemente frutta. L’unico a essere escluso da questo ragionamento è l’avocado che è un frutto particolare ricco di grassi buoni, ma che comunque va consumato con moderazione e acquistato in quantità ridotte (e che se non vi piace può tranquillamente essere sostituito con altri grassi sani).
Ma allora come fare per avere la botte (il portafogli) pieno e la moglie (la busta della spesa) ubriaca?
SEGUIRE LA STAGIONALITÀ DI FRUTTA E VERDURA: se ci fate caso in questo periodo (luglio) vi tirano dietro (nel senso che costano pochissimo), le zucchine, le melanzane, le pesche, i meloni, le albicocche, i fagioli (da congelare per le zuppe invernali), pomodori eccetera. Andrebbero evitate invece le mele (che oltre ad essere carissime sono state in frigo tipo 10 mesi, ovviamente escluse le varietà estive), cachi, zucche, pere e tutti gli altri prodotti tipicamente autunnali. Eppure tutti questi alimenti si trovano al supermercato e ci tentano. Beh evitiamoli!
COMPRARE PICCOLE QUANTITÀ DI ALIMENTI DEPERIBILI E (SE CONSIGLIATO) CONSERVARLI IN FRIGORIFERO: controllate prima quali alimenti non amano il frigo ed evitate di acquistare l’insalata di lunedì se programmate di mangiarla venerdì. Oltre ad avere un sapore orrendo ed essere a rischio spazzatura, perderà molti valori nutrizionali. Se fate un’unica spesa potete acquistare alcuni prodotti in uno stadio iniziale di maturazione e lasciarli maturare al sole (ad esempio i pomodori verdi, maturano meravigliosamente sul davanzale). Non lasciatevi tentare da offerte speciali per poi acquistare troppi frutti già maturi e che non riuscirete a mangiare nel tempo che gli rimane prima di marcire.
FARE UNA RICOGNIZIONE DI QUELLO CHE AVETE NELLA DISPENSA: scoprirete sicuramente molto cibo in scadenza. La ricognizione andrebbe fatta abbastanza spesso, per evitare di buttare alimenti ancora validi.
FARE ATTENZIONE AI PRODOTTI IN OFFERTA E CONTROLLARE GLI INGREDIENTI: questo consiglio può sembrare banale, ma non lo è. Ok comprare l’olio evo (extravergine d’oliva) in offerta, ma che sia proveniente da olive italiane e non da miscele originarie da chissà dove. Spesso le offerte sono ingannevoli.
CONTROLLARE SEMPRE GLI INGREDIENTI: vale per tutti i prodotti confezionati. Farine raffinate, troppo zucchero, troppi grassi schifosi, sono i nemici del vostro benessere.
un bell’AMEN finale non ce lo mettiamo?
"Mi piace""Mi piace"
hahahahhahahaha a te l’onore 😀
"Mi piace""Mi piace"
AMEN.
😂
"Mi piace"Piace a 1 persona