Di quanto siano importanti i micronutrienti, ve ne parliamo in continuazione. Che non basta, cioè, stare attenti a una corretta suddivisione di macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi), ma che è fondamentale assimilare anche vitamine, sali minerali, metallo-enzimi, grassi insaturi/polinsaturi tra cui abbiamo i grassi essenziali. I grassi essenziali sono quelli che l’organismo non riesce a sintetizzare autonomamente ed è proprio per questo che è necessario introdurli attraverso l’alimentazione.
In modo particolare gli Omega 3 sono fondamentali per la nostra salute: ne sentite parlare continuamente nei programmi televisivi, per radio e sulle pagine dedicate alla salute. Non è un’invenzione commerciale, ma una reale necessità del nostro organismo: gli Omega 3 contribuiscono al benessere e alla salute del nostro cuore, abbassano il livello di trigliceridi nel sangue e colesterolo “cattivo”. Coadiuvano la salute della vista.
Il corretto funzionamento del nostro cuore è indispensabile per la nostra vita. Spesso prendiamo l’argomento un po’ sottogamba e ci lasciamo travolgere da una vita frenetica e stressante. Ma una corretta alimentazione, il giusto apporto di Omega3 e una vita attiva, fatta di allenamenti regolari, anche non intensi, ci permettono di prenderci cura del nostro cuore.
È possibile trovarli nel cibo?
Assolutamente sì.
Il principale fornitore di Omega 3 biodisponibile (cioè facilmente assimilabile dal nostro organismo) è il pesce azzurro, cioè sardine, aringhe, acciughe, sgombro e altri pesci meno facilmente reperibili. Gli Omega 3 contenuti nell’olio di pesce sono di ottima qualità, ma bisogna come sempre porre l’attenzione sull’origine del pesce, preferendo sempre quello proveniente da allevamenti sostenibili e mari puliti. Gli Omega 3 sono contenuti anche in alcune alghe, tanto per farvi sentire meglio quando andate a mangiare giapponese. 😀
Ma gli Omega 3 si trovano anche nei vegetali: i semi di lino ne contengono in abbondanza. Al secondo posto troviamo le noci, che dovrebbero sempre far parte della nostra dieta quotidiana, anche per via di tutti gli altri micronutrienti in esse contenuti, sempre con attenzione visto l’elevato apporto calorico. In quantità ridotte e biodisponibilità minore possiamo trovarli anche nelle verdure a foglia verde.
Come potete vedere non è facile raggiungere con costanza il giusto apporto di Omega 3 consigliato dagli istituti di sanità, ed è per questo che noi da tanti anni ormai, seguiamo dei cicli di integrazione.
Per questo nell’ultimo periodo abbiamo provato il latte Parmalat Omega 3 Plus. Si tratta di un latte addizionato con Omega 3 EPA e DHA, vitamine ed acido folico che aiuta a integrare una dieta varia ed equilibrata con questi nutrienti che sono appunto difficili da assumere con costanza. Assumere Omega 3 grazie ad un alimento semplice come il latte, permette di avere un apporto costante nell’alimentazione quotidiana, togliendo il fastidio di doversi ricordare “della pasticca” (che spesso non ha un buon sapore). Il latte della Parmalat è addizionato con olio di pesce di altissima qualità, quindi sicuro per il consumatore. Inoltre il sapore del latte non viene alterato.
Come sapete, noi non parliamo mai di alimenti/integratori che non assumeremmo in prima persona, questo latte ci ha colpite perché è un ottimo modo per integrare gli Omega 3 in modo semplice e costante, permettendo a chiunque di prendersi cura del proprio cuore.
Per questo Parmalat Omega 3 Plus sostiene la campagna “Cuoriamoci”, pensata per fornire informazioni utili e suggerire piccoli gesti quotidiani che aiutino, giorno dopo giorno, a prenderci cura del nostro cuore. Potete iniziare anche voi provando a fare il test sul sito.
In collaborazione con Parmalat