Tutto parte sempre dalle chiacchierate su Facebook.
Sono ormai mesi che vi parliamo di come si fa a mangiare sano e quali siano i cibi da evitare. Vi abbiamo detto di non contare le calorie ma i nutrienti, di scegliere con cura ogni alimento.
Vi abbiamo parlato degli errori più comuni a tavola qui e di come fare a mangiare pulito qui. Molte devo dire non solo ci hanno capite, ma hanno superato le nostre aspettative cambiando completamente alimentazione ❤ altre invece hanno preso in considerazione solo la prima parte del consiglio: non contare le calorie.
Beh non funziona così. In un momento di sfogo veloce vi ho scritto questo post su facebook:
Sono giorni che volevo parlarvi di questo tema: SI PUO’ INGRASSARE ANCHE MANGIANDO COSE SANE. Non so se siete pronte a sentirla ma ve la voglio spiegare bene. Questo problema mi sì è presentato dopo che per decine di volte mi è stato chiesto: posso mangiare la nocciolata rigoni? quanti cucchiaini? poi la stessa persona mi chiedeva quanti cucchiaini di burro di arachidi posso mangiare? Ho addirittura parlato con una ragazza vegana che per scherzo ha detto di prendere le proteine dalla crema di mandorle e nel discorso un’altra ragazza sosteneva che fosse giusto perché chi mangia raw vegan ha pochi modi per prendere le proteine. Sì è vero che vi ho detto di non guardare le calorie ma i nutrienti, eppure mi sembra che molte abbiano deciso semplicemente di non guardare le calorie e neanche i nutrienti. Se mangiamo cose che contengono grassi buoni, dobbiamo avere sempre in mente che sono grassi. Quindi assolutamente sì a un po’ d’olio d’oliva a crudo, avocado, frutta secca e cremine spalmabili eco bio, ma questi alimenti non possono essere l’unico cibo che ingerite! E soprattutto non devono diventare un’ossessione. Se mangiate un chilo di frutta secca, sappiate che avete mangiato un chilo di grassi, anche se buoni i grassi sono sempre grassi e va sempre rispettato il limite giornaliero, altrimenti si accumulano e noi non siamo foche che abbiamo bisogno del grasso per scaldarci. Mangiate EQUILIBRATO mangiate soprattutto verdura, frutta (se vi piace zuccherina, va bene ma cercate sempre di mangiare frutta diversa e di stagione), proteine vere (le mandorle contengono sì proteine ma in una quantità esigua rispetto alle calorie, cioè le mandorle NON SONO UNA FONTE DI PROTEINE ne dovreste mangiare veramente tante). Controllate che nel vostro menù ci siano i sali minerali senza apportarli artificialmente con bevande colorate, e vitamine.
Confermo assolutamente che contare le calorie e ridursi a mangiare meno di 1500 calorie in un giorno ucciderà il vostro metabolismo, manderà il corpo in carestia e non vi farà dimagrire.
Per riportarvi sulla buona strada vi informo che esiste una proporzione di massima di come vadano distribuiti i macronutrienti in un giorno:
45% carboidrati
25% grassi
15% proteine
Queste proporzioni variano leggermente a seconda della qualità dello sport praticato, ma in linea di massima sono applicabili a tutti.
Cose importanti da sapere: sono percentuali da applicare su un fabbisogno calorico totale e non sulla grammatura!
25% di grassi su 2000 calorie giornaliere sono un massimo di 53 gr di grassi buoni, cioè olio evo a crudo, avocado, frutta secca. Ogni grammo di grasso apporta 9,3 calorie per un massimo consentito di 500 calorie su alimentazione da 2000 calorie.
100 gr di mandorle ad esempio apportano 600 Kc distribuiti così
Carboidrati 20 g
Grassi 51 g
Proteine 22 g
(fonte @mypersonaltrainer)
Esauriscono quindi completamente la quantità di grassi consentita in un giorno. E mangiare un etto di mandorle è cosa di pochi minuti.
I carboidrati apportano circa 3.8 calorie per grammo e le proteine 3.1 calorie per grammo. Adesso capite perché prendere le proteine da un alimento che apporta 6 calorie per grammo con percentuale proteica bassissima è un grave errore di sistema?
Un cucchiaio di nocciolata al mattino si può mangiare certo, ma poi vale la pena controllare la quantità di olio da mettere sulla carne o nella verdura per rendere il tuo cibo più saporito?
La situazione si complica nel caso di alimentazione vegetariana, vegana o addirittura raw vegan. Non ci si può improvvisare: bisogna studiare attentamente i nutrienti dei singoli cibi e non dimenticare niente.
Vitamine, minerali, fibre e macronutrienti sono fondamentali per vivere bene, vivere sani e quindi essere felici ❤
Scusa … ma 45%+25%+15% = 85% … e il restante 15%?in quale macro nutriente lo metto?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Questi sono i minimi che devi rispettare, il 15% che avanza è variabile e dipende da come passi la giornata: ad esempio se devi correre integrerai 10% carbo e 5% tra grassi e proteine, se ti aspetta una giornata sedentaria o di recupero mangerai più proteine e meno carboidrati e grassi
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!! adesso capisco… (l’ing. che e` in me vorrebbe solo dati precisi, non variabili 🙂 )
"Mi piace"Piace a 1 persona